fbpx

Oggi è comune sentir parlare di servizi outsourcing nel mondo del lavoro come nella gestione delle risorse umane; spesso il significato outsourcing è associato all’appalto di servizi.

Outsourcing significato

Se prendiamo il singolo termine outsourcing definizione corretta viene dall’inglese e dalla sua traduzione letterale “approvvigionamento esterno”.

Di fatto, quando si utilizzano servizi in outsourcing, si fa ricorso ad altre imprese per lo svolgimento di alcuni processi di produzione o di fornitura di servizi.

I servizi di outsourcing sono parte integrante di una strategia aziendale che permette di esternalizzare a fornitori esterni la realizzazione di prodotti o l’erogazione di servizi.

Parliamo di Outsourcing infatti quando compiti o interi processi sono demandati ad un’azienda esterna specializzata: una vera e propria esternalizzazione di servizi facenti parte di un determinato processo.

Ora che abbiamo definito il significato di outsourcing vediamo come funziona più nel dettaglio.

Definizione outsourcing: gli attori del contratto

Nell’Outsourcing ci sono due aziende tra le quali viene redatto un contratto di appalto:

  • Azienda Appaltatrice: società che assume il compimento di un’opera o di un servizio, con organizzazione di mezzi e rischi propri. Forma i collaboratori coinvolti nell’attività e garantisce la totale conformità a regole e normative;
  • Azienda Committente: società che si rivolge all’azienda appaltatrice specializzata perché ha la necessità di realizzare un servizio specifico e alla quale riconosce un corrispettivo in denaro.

L’utilizzo di questa strategia fornisce alle imprese una maggiore flessibilità sul mercato e notevoli vantaggi competitivi.

Vantaggi esternalizzazione servizi

I vantaggi nel ricorrere all’outsourcing possono essere:

  • Competenza elevata nel rivolgersi ad un Partner altamente specializzato;
  • Maggiore flessibilità;
  • Strutture aziendali più snelle e recupero dell’efficienza interna;
  • Minori costi fissi e soprattutto certi;
  • Focalizzazione sul Core Business aziendale;

Svantaggi servizi outsourcing

Gli svantaggi nel ricorrere all’outsourcing possono essere:

  • Elevata dipendenza dall’azienda appaltatrice;
  • Perdita di know-how all’interno dell’azienda committente;
  • Bassa protezione di eventuali dati sensibili visto che l’azienda appaltatrice può ottenere informazioni riservate su questi ultimi.

Società outsourcing: perché sempre più aziende utilizzano questi servizi

L’Outsourcing aiuta le aziende a migliorare e ottimizzare le prestazioni, riduce notevolmente gli investimenti e quindi i rischi ed incrementa di conseguenza la competitività.

Attraverso questa strategia le aziende si focalizzano sulle loro attività principali e riducono i costi attraverso una riorganizzazione mirata ed efficiente delle attività interne.

L’outsourcing trasforma i costi fissi dell’attività in costi variabili e demanda le attività non specifiche ad un partner che invece è estremamente specializzato.

Lo strumento dell’Outsourcing è una chiave fondamentale per quelle aziende che vogliono liberare risorse utilizzabili per attività più strategiche per l’impresa.

I servizi outsourcing e le loro forme

Esistono diverse forme di esternalizzazione dei servizi in outsourcing, vediamo le più importanti:

Esternalizzare un intero processo di business (Business Process Outsourcing): vengono demandati interi processi aziendali. In questo caso per esempio un fornitore di servizi esterno potrebbe occuparsi della preparazione e realizzazione di tutta la campagna di comunicazione dell’azienda committente;

Esternalizzare processi che richiedono una conoscenza specifica del processo di business (Knowledge Process Outsourcing): in questo tipo di outsourcing le mansioni complesse sono esternalizzate a un’azienda terza. Ci può essere ad esempio l’elaborazione di testi per il sito in lingue differenti. Solo l’azienda appaltatrice dispone di esperti con un alto grado di specializzazione.

Esternalizzare solo alcuni singoli compiti (Outtasking): Si tratta spesso di processi amministrativi e dispendiosi in termini di tempo, come ad esempio l’archiviazione di documenti o il backup di dati.

Contratto di outsourcing

L’outsourcing viene definito a livello giuridico come “l’accordo con cui un’azienda (committente) distacca ad un altra azienda (appaltatrice) alcuni compiti o funzioni utili alla realizzazione del proprio obiettivo imprenditoriale”.

Recentemente con la sentenza n.21287/2006 la Cassazione ha definito l’outsourcing come “il fenomeno che comprende tutte le possibili tecniche mediante cui un’impresa dismette la gestione diretta di alcuni segmenti dell’attività produttiva e dei servizi che sono estranei alle competenze di base (l’attività centrale)”.

L’outsourcing ricade nell’ambito dei cosiddetti “contratti atipici”. Sono diversi i modi con cui può esserci l’esternalizzazione, ad esempio attraverso negozi come:

  • il contratto d’appalto
  • il contratto d’opera
  • la subfornitura

Per poter parlare di esternalizzazione deve esserci sempre un mandato, elemento che lo distingue da altre situazioni similari.

L’outsourcing si è sviluppato molto negli ultimi anni. Aumentano infatti sempre di più le imprese che ricorrono a strategie di outsourcing per dismettere la produzione di prodotti e l’erogazione di servizi a fornitori esterni liberando energie e tempo per concentrarsi e focalizzarsi in modo efficiente sulle proprie competenze.

Un esempio che dimostra l’utilità dell’outsourcing è la strategia di produzione just-in-time (materiali prodotti e consegnati quando effettivamente necessari per la produzione). L’azienda così facendo risparmia i costi di magazzino e paga solo il materiale strettamente necessario della produzione.

Ricorrendo in modo corretto all’outsourcing i flussi di lavoro subiscono un’accelerata migliorando al contempo la qualità di prodotti o servizi. E’ possibile in questo modo conquistare quote di mercato contrastando la crescente concorrenza.

Hunity: la tua prossima società di outsourcing

Sei alla ricerca di soluzioni efficaci per esternalizzare alcuni dei tuoi processi aziendali? In Hunity abbiamo un intero comparto dedicato a questa tipologia di appalto. Richiedici le informazioni di cui necessiti senza alcun impegno; uno dei nostri incaricati studierà la soluzione migliore per la tua azienda.

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!