fbpx

Parlando di reclutamento e selezione del personale è pacifico affermare che quella del recruiting è un’attività tanto interessante quanto impegnativa:

  • interessante perché permette di confrontarsi con professionisti con svariate esperienze e seniority;
  • impegnativa perché richiede tempo e attenzione ai dettagli.

Le fasi del reclutamento e selezione del personale

Una corretta attività di recruiting svolta da una società di ricerca e selezione del personale si compone di più fasi:

  • Elaborazione di una Job Analysis assieme al referente aziendale o cliente per capire quale tipologia di figura bisogna trovare;
  • Pubblicazione di una Job Description sui portali ritenuti più adeguati;
  • Screening e valutazione dei cv raccolti;
  • Primo colloquio conoscitivo (che spesso si svolge a distanza);
  • Colloqui specifici (possono essere di un numero variabile a seconda delle esigenze e delle scelte, servono per far confrontare la risorsa con le figure apicali dell’azienda);
  • Fase di contrattazione e proposta economica;
  • On-boarding (fase di inserimento in azienda).

Chi gestisce il processo di reclutamento lavoro selezione personale

Tutte le fasi che abbiamo elencato vengono gestite dal Recruiter, ovvero un professionista che deve avere una serie di conoscenze e requisiti:

  • Padronanza dei portali per la pubblicazione di annunci (LinkedIn, Indeed, Infojobs; Monster, Subito ecc);
  • Padronanza delle tecniche di selezione del personale (esistono percorsi di studio ad hoc che formano in tal senso e che danno al selezionatore gli strumenti per poter valutare un colloquio nella sua parte attitudinale);
  • Conoscenza della contrattualistica e basi di diritto del lavoro (che sono importanti nella fase di contrattazione);
  • Spiccata propensione ai rapporti interpersonali;
  • Dedizione allo studio e all’aggiornamento (il recruiter potenzialmente può lavorare in ogni tipo di azienda ma per poterlo fare ovviamente deve essere disposto ad apprendere determinate nozioni che appartengono ai settori coi quali si ritroverà a lavorare, solo così potrà effettuare una valutazione anche tecnica del candidato).

Reclutamento personale: perché affidarsi a società specializzate

Assumere nuovi dipendenti significa investire sulle persone (l’insieme delle risorse che compongono l’organico di un’azienda viene anche detto capitale umano) ed è quindi importante che ci si arrivi con criterio. Non tutte le aziende, però, sono adeguatamente strutturate sul lato gestione risorse umane e per questo le società specializzate nel recruiting sono preziose nel mercato del lavoro.

Esistono vari tipi di enti e aziende che si occupano di questa attività:

  • Centri per l’Impiego (ovvero gli ex uffici di collocamento, aventi base statale);
  • Società Cooperative (società di servizi che inviano personale per svolgere una determinata attività avente, solitamente, durata limitata);
  • Società di Head Hunting (svolgono attività di ricerca personale qualificato per figure altamente specializzate e manageriali, oggi anche detti middle e top management);
  • Agenzie per il Lavoro (sono le uniche a poter proporre lo strumento della somministrazione di personale ed altre tipologie contrattuali esclusive, sono quelle più flessibili ed adattabili alle esigenze delle aziende clienti).

Ciascuno di questi soggetti, dunque, ha conoscenze, strumenti ed esperienza per potersi occupare di reclutamento e selezione del personale, ma solo le Agenzie per il Lavoro sono caratterizzate da una certa elasticità.

Se gli altri player di questo settore sono adeguati per lo più a rispondere a specifiche esigenze, le APL possono rispondere con efficacia a:

  • Necessità di ricerca sia di figure junior che senior;
  • Richieste di personale in più settore lavorativi (es. logistica, edilizia, ristorazione ecc. Queste sono dette Agenzie generaliste);
  • Necessità di una consulenza strategica (alcune aziende possono aver bisogno di un supporto in più, di un rapporto sinergico che possa consigliarle con la volontà di raggiungere determinati obiettivi anche a medio-lungo termine).

Perchè Hunity?

Hunity è tra quelle Agenzie che può rispondere a singole esigenze, ma che ha come volontà ed ambizione quella di instaurare un rapporto continuativo coi propri clienti per poter creare opportunità di sviluppo.

Compila il form o contattaci per una prima consulenza gratuita!

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!