fbpx

Il compito principale affidato alla figura del o della receptionist è l’accoglienza dei clienti.

Sono tantissime le attività che hanno l’esigenza di accogliere i clienti e questo può essere fatto attraverso un front office (o front desk) o una portineria in cui opera un addetto al ricevimento.

La receptionist lavora principalmente in strutture ricettive come hotel, alberghi, villaggi turistici, ma non solo.

Mansioni receptionist

La receptionist nella maggior parte dei casi è la prima persona con cui un cliente entra in contatto quando entra nella struttura. Le sue caratteristiche principali devono essere quindi gentilezza ed educazione. Deve inoltre sapersi rapportare con assertività e competenza con le persone con cui comunica e a cui deve lasciare informazioni.

La figura della receptionist è fondamentale perché rappresenta l’azienda, e deve dare quindi subito una buona prima impressione. Il suo abbigliamento è regolato dalle norme aziendali.

Compiti principali di un addetto alla reception

Sono numerosi i compiti di un’addetta alla reception:

  • Accoglie i clienti, ospiti o visitatori;
  • Risponde alle richieste di informazioni spesso dopo aver ricevuto un’idonea formazione dalla struttura;
  • Fornisce indicazioni riguardo eventi, luoghi, destinazioni, prodotti, aiutando clienti e/o visitatori;
  • Monitora gli ingressi alla struttura/evento, fornendo così un valido aiuto anche alla sicurezza.

Inoltre in base alla struttura in cui viene impiegata, la figura della receptionist svolge anche mansioni in collaborazione con colleghi e superiori come per esempio:

  • Gestisce e pianifica sale riunioni;
  • Fornisce eventuali cartellini identificativi a visitatori, fornitori e clienti;
  • Raccoglie le informazioni dei clienti/visitatori;
  • Può svolgere alcune mansioni amministrative;
  • Risponde al telefono;
  • Smista chiamate in ingresso;
  • Legge e risponde alle e-mail;
  • Compila documenti.

Hotel receptionist albergo settore turistico

Sono tantissime le offerte di lavoro per addetti alla reception che provengono dal settore turistico-alberghiero e la maggior parte di queste riguardano contratti di lavoro stagionali.

Mansioni receptionist hotel

All’interno di villaggi e hotel le mansioni della receptionist sono:

  • l’accoglienza clienti;
  • l’assegnazione delle camere;
  • booking tramite gestionali,
  • check in/check out dei clienti;
  • gestione della cassa.

Di frequente lavorare come receptionist in albergo, villaggio o hotel vuol dire svolgere anche compiti di centralino telefonico ed essere a disposizione degli ospiti per risoluzioni di problematiche, richieste di informazioni, chiarimenti e lamentele.

Come diventare receptionist

Per intraprendere una carriera come receptionist uno dei requisiti più importanti è la capacità di gestione dei rapporti interpersonali. In ogni caso potrebbero essere molto utili corsi in amministrazione o una formazione di tipo alberghiero, specialmente se si desidera trovare occupazione nel settore dell’accoglienza per hotel, ristoranti e villaggi turistici. In questo caso la conoscenza di lingue straniere fa parte dei requisiti imprescindibili: saper comunicare in più lingue straniere è decisivo se si desidera lavorare per hotel, villaggi e ristoranti con clientela internazionale.

Altri requisiti molto utili da possedere sono inoltre conoscenze informatiche di base per utilizzare posta elettronica e i principali applicativi informatici e saper utilizzare sistemi gestionali interni. Inoltre la capacità di gestire contemporaneamente molte attività diverse, l’attenzione ai dettagli e uno spiccato problem solving possono rappresentare elementi decisivi in fase di colloquio.

Prospettive di carriera

A partire da questa posizione, si aprono diverse prospettive di carriera possibili specialmente dell’assistenza clienti.

In un villaggio o hotel, la figura della receptionist può specializzarsi nella gestione delle prenotazioni (addetto booking) o ricevimento ospiti fino a diventare Hotel Manager.

Inoltre, le competenze in customer care sviluppate in questa posizione permettono di poter essere competente in ruoli come responsabile customer service e assistenza post-vendita, come anche nel settore degli eventi e dei congressi.

Stipendio Receptionist

Per un lavoro come receptionist stipendio medio in Italia nel 2022 si attesta intorno ai 1900€/mese23500€/anno12€/ora. La paga può oscillare dai 1800€ al mese fino ai 2500€ al mese a seconda dell’inquadramento e dell’esperienza.

Receptionist lavoro: quanto si guadagna oggi? Stipendio Receptionist anno 2022:

  • 21500€/anno minimo;
  • 30000€/anno massimo.

Contratti addetto accoglienza

Non esiste ad oggi un vero e proprio contratto nazionale di lavoro specifico solo ed esclusivamente per l’assunzione della figura di receptionist. Si tratta, infatti, di una mansione che viene generalmente assegnata a lavoratori inquadrati con specifiche tipologie di contratto, differenti a seconda dei settori o ambiti.

Con Hunity è possibile attivare tutta una serie di contratti per assumere receptionist tra cui:

Offerte Lavoro Receptionist

Per le offerte di lavoro receptionist si può fare riferimento all’apposita sezione offerte di lavoro con tutte le posizioni alle quali è possibile candidarsi in questo momento.

Cercasi Receptionist

Stai cercando receptionist per la tua attività?

Selezionare le figure giuste per la propria azienda è sempre più difficile. Oggi è importante affidarsi ad un partner che non solo sappia fare recruiting, ma ti offra soluzioni snelle per l’organizzazione delle risorse umane per la tua azienda.

Le tue necessità di impresa possono cambiare velocemente sia per numero che per tipologia di risorse da impiegare. E se ti dicessimo che esiste il modo per coniugare insieme flessibilità, efficienza e produttività?

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!