Con lo sviluppo del modello economico Green economy nel mondo del lavoro si assiste ad una crescita, destinata ad aumentare sempre di più in futuro, di nuovi profili professionali con competenze e conoscenze specifiche sulla tutela dell’ambiente, del risparmio energetico e dello sviluppo sostenibile: i cosiddetti green jobs.
Negli ultimi anni il tema ambientale ha assunto un’importanza sempre maggiore: il clima sta cambiando velocemente ed i motivi sono riconducibili in gran parte alla responsabilità e al comportamento dell’uomo.
L’alta sensibilità delle persone riguardante il tema della sostenibilità ambientale ha determinato un cambiamento nel processo produttivo. Infatti, è sempre maggiore il numero di aziende che stanno ricorrendo alla Green economy: un modello economico che, oltre alla crescita economica e quindi al profitto, prende in considerazione anche e soprattutto l’aspetto ambientale, riducendo l’impatto negativo sull’ambiente della produzione.
In un crescente clima di responsabilità che coinvolge le aziende con lo sguardo ben fisso sul futuro riteniamo obbligatorio per una società di ricerca e selezione del personale curare l’argomento greenjobs con la dovuta attenzione. Solo in questo modo a nostro avviso possono essere forniti ai propri partner/clienti servizi adeguati alla effettiva evoluzione del mercato e della somministrazione di lavoro.
Cosa sono i Green Jobs
Si definiscono green jobs tutte le occupazioni che mirano alla crescita economica salvaguardando e tutelando l’ambiente. L’obiettivo principale dei green jobs è quello di produrre beni e servizi che rispettino la natura, il clima e l’ambiente che ci circonda.
Sono molti e diversi i settori dove, ad oggi, la richiesta di green job è in forte crescita:
- agro-alimentare
- manifatturiero
- ricerca e sviluppo
- produzione
- fornitura e vendita di energie rinnovabili
- turismo
- edilizia e architettura
- trasporti
- ingegneria
- amministrazione
- legale
- biotecnologia
- gestione dei rifiuti
- design
- marketing
- informatica.
L’aumento dell’occupazione non prevede più soltanto i settori tradizionalmente legati al campo della tutela ambientale come quello delle energie rinnovabili ma investe più settori trasversali.
Le persone sono sempre più attente alla tutela e salvaguardia dell’ambiente e le aziende, a loro volta, danno più importanza a produrre prodotti e servizi con un basso impatto ambientale.
Adottare il modello della green economy per le aziende ha numerosi vantaggi tra cui aumentare la competitività, visibilità e credibilità del marchio.
Nuovi Green Jobs e mansioni tradizionali
In questo quadro in evoluzione, oltre alle nuove figure professionali green, la richiesta è aumentata anche per mansioni pre-esistenti, come gli installatori o i meccanici.
Oltre alle figure professionali nate come green jobs, anche molte figure “tradizionali” si collocano oggi facilmente nel mercato del lavoro verde; questo è possibile ad esempio attraverso una ridefinizione delle abilità e dei metodi lavorativi o con corsi di aggiornamento in materia di tutela ambientale.
Job Green: alcuni esempi
Come abbiamo detto, la richiesta di personale qualificato in tema di tutela dell’ambiente è in forte crescita grazie alle aziende che hanno adottato il modello green economy, operanti in diversi settori. Vediamo alcuni esempi di professioni, nuove e tradizionali:
- Cuoco sostenibile: una figura professionale in forte crescita per chi vuole offrire prodotti a km zero, biologici e di alta qualità con un’attenzione particolare ad evitare gli sprechi attraverso il riutilizzo degli scarti e dei materiali.
- Green design: sviluppa e crea oggetti con materiali biocompatibili ed eco-sostenibili. Il suo obiettivo è di progettare oggetti a basso impatto ambientale ma con un design innovativo.
- Meccotronico green: tradizionalmente chiamato meccanico, dal 2023, tutti dovranno attestarsi per legge Meccatronici green. Ciò vuol dire che attraverso corsi dovranno apprendere competenze e conoscenze ambientali.
- Bioarchitteto e bioedilizia: si occupa di progettare spazi e abitazioni che rispettino l’ambiente e la salute delle persone che ci vivono all’interno. Un esempio di produzione sono le case finalizzate al risparmio energetico costruite con materiali bio-compatibili.
- Eco-avvocato: una figura in forte crescita e molto richiesta. è un consulente ambientale sia in ambito pubblico che privato. Vista la complessità e la veloce evoluzione della normativa ambientale, l’eco avvocato aiuta ad evitare sanzioni amministrative causate dal non rispetto della norma.
- Energy Manager: è il responsabile della conservazione e dell’uso razionale dell’energia. In altre parole si occupa di verificare e ottimizzare i consumi promuovendo interventi mirati al risparmio energetico anche attraverso fonti rinnovabili. Figura molto richiesta dalle aziende che hanno come politica il rispetto dell’ambiente.
- Installatori di impianti fotovoltaici: figura tra le più richieste in questo momento, a causa anche degli incentivi e sgravi fiscali promossi. Si occupa dell’istallazione di fonti rinnovabili, deve essere sempre aggiornata sulle novità.
- Contabile energetico: una figura molto importante per le aziende in quanto conosce molto bene la legislazione e può consigliare riguardo incentivi, ecobonus, sgravi fiscali ecc.
- Chimico ambientale: progettista di nuovi materiali per l’industria che siano meno dannosi di quelli tradizionali.
Quelle che abbiamo indicato sono soltanto alcune delle professioni che si stanno sviluppando nel sistema green economy. La lista è molto lunga e si prevede che le figure richieste cresceranno sempre di più in quanto proprio quello della green economy sarà il modello economico del futuro.
Per le aziende
Abbiamo creato una soluzione ad hoc per chi cerca personale ed imprende nel futuro: si chiama Hunity Green Job.
Per i lavoratori
Stai cercando un impiego e una occasione di lavoro tra i green jobs? Consulta le offerte di lavoro; potrai anche inviarci la tua candidatura spontanea.