fbpx

Il contratto di stage o tirocinio è il più comune strumento di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Lo stage è un periodo di formazione volto a far acquisire al giovane le competenze tecniche e professionali che non vengono apprese durante il periodo di studio teorico e sono funzionali per l’inserimento del giovane stesso all’interno del contesto lavorativo.

Contratto stage: come funzona?

Gli stage prevedono la presenza di tre soggetti:

  • il tirocinante;
  • il soggetto ospitante ossia l’azienda;
  • il soggetto promotore che si identifica con l’agenzia del lavoro.

L’agenzia del lavoro insieme all’azienda provvede ad attivare un contratto da trocinante, stipulando una convenzione che comprende un progetto formativo in cui sono inserite tutte le informazioni relative allo stage: obiettivi e modalità di svolgimento dello stage, la durata, le mansioni, gli orari e i nomi dei tutor, uno indicato dall’agenzia del lavoro e l’altro dall’azienda. Quest’ultimo si occuperà di attestare a fine stage le competenze acquisite.

Durata contratto tirocinante

Tutti i contratti stage hanno una durata di 6 mesi e possono essere interrotti in qualsiasi momento dall’azienda ospitante o dallo stagista senza preavviso.

Tipologie del contratto di stage

Esistono tre tipi di stage:

  • curriculare;
  • non curriculare formativo e di orientamento;
  • non curriculare di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro.

Gli stage curriculari non prevedono retribuzione, I tirocini non curriculari prevedono un rimborso spese non inferiore ad €300 lordi mensili; ma vediamoli nel dettaglio.

Stage curriculare

il tirocinio curriculare si riferisce ad un periodo di formazione professionale che si svolge necessariamente nel corso degli studi e quindi viene riconosciuto dall’istituzione scolastica o universitaria.

Comunemente chiamato anche tirocinio formativo si rivolge esclusivamente a studenti e , per quanto riguarda la retribuzione, come anticipato non prevede ne obbliga alla retribuzione (infatti non è previsto nemmeno l’obbligo di comunicazione al centro dell’impiego da parte dell’azienda).

Tirocinio extracurriculare (o non curriculare)

Nel caso di uno stage formativo o di inserimento non curriculare la risorsa viene selezionata senza alcun collegamento con istituti universitari o scuole; questo vuol dire che il tirocinio può essere svolto sia durante che dopo gli studi e senza alcun vincolo di età.

Come accennato in precedenza il contratto di lavoro stage prevede una retribuzione minima che parte dai 300€ e la contestuale obbligatorietà di comunicazione ai centri dell’impego.

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!