fbpx

Nel contratto metalmeccanici livelli e mansioni variano come variano le corrispondenti retribuzioni; in questo articolo li analizzeremo uno ad uno.

Contratto metalmeccanici livelli e mansioni

Prima di tutto spieghiamo in breve cos’è il contratto nazionale del lavoro metalmeccanico. Il CCNL metalmeccanici viene utilizzato per tutti i lavoratori che svolgono la loro attività lavorativa presso industrie metalmeccaniche che si occupano della lavorazione del metallo e dell’acciaio, della produzione di impianti e macchinari, produzione di mezzi di trasporto: autoveicoli, moto, treni, navi, aerei o installazioni di impianti.

CCNL metalmeccanici livelli

Prima di entrare nel dettaglio, è opportuno anche chiarire cosa è il CCNL come acronimo di Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (in questo caso riferito al contratto metalmeccanico livelli e mansioni).

Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro è un contratto tra i sindacati dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro che stabilisce e sancisce le regole (livelli, retribuzioni ecc.) di ogni settore lavorativo. Infatti, sono molti e diversi i CCNL a cui far riferimento in base al settore di attività dell’azienda (commercio, industria, metalmeccanica ecc.).

Il CCNL metalmeccanici ha al suo interno varie tipologie di contratto a cui far riferimento: artigiano, industria, cooperative, piccola industria.

Contratto metalmeccanici livelli industria

I contratti nazionali metalmeccanici industria utilizzati per i lavoratori delle industrie metalmeccaniche e installazioni di impianti ha 8 livelli, il cui grado di responsabilità, specializzazione e la retribuzione aumenta in ordine crescente.

Vediamo nel dettaglio i livelli del contratto utilizzato nelle industrie metalmeccaniche.

Contratto 1 livello metalmeccanici: operai comuni

In questo livello, rientrano i lavoratori non specializzati e non qualificati quindi senza competenza specifica e svolgono attività manuali semplici. La retribuzione minima lorda è di €1330,54 (1/6/2020)

2 livello metalmeccanico: impiegati d’ordine, operai comuni

Appartengono a questa categoria impiegati amministrativi il cui ruolo non presuppone una particolare esperienza o preparazione e operai ai quali è richiesto conoscenze e competenze di tipo elementare. La retribuzione minima lorda è di €1468,71 (01/06/2020)

3 livello metalmeccanico: impiegati d’ordine, operai qualificati

Rientrano, in questo livello, impiegati con specifiche qualifiche e competenze che hanno svolto pratica d’ufficio acquisendo esperienza nel ruolo ed operai con diplomi presso istituti tecnici o professionali o con competenze acquisite in esperienze lavorative. La retribuzione minima lorda è di €1628,69 (01/06/2020)

3 livello super: operai qualificati

Appartengono a questa categoria, i lavoratori che coordinano lavoratori di pari o inferiore livello, che formano gli apprendisti e addestrano altri lavoratori o nuovi assunti secondo le direttive dettate dall’azienda. La retribuzione minima lorda è di € 1.663,88 (01/06/2020)

Contratto 4 livello metalmeccanici: impiegati d’ordine, intermedi, operai qualificati

Nel contratto metalmeccanico 4 livello rientrano lavoratori che hanno competenze e conoscenze tecnico-pratiche che sono state conseguite con titoli professionali e apprese mediante tirocini. La retribuzione minima lorda è di € 1.699,07 (01/06/2020)

5 livello metalmeccanico: impiegati di concetto, intermedi, operai specializzati

Nel quinto livello metalmeccanico rientrano i lavoratori che svolgono attività lavorativa che prevede autonomia e competenze tecniche specifiche. Controllano e guidano con conoscenza tecnica un gruppo di lavoratori (manutentore meccanico, manutentore tecnico ecc.) La retribuzione minima lorda è di € 1.819,64 (01/06/2020)

5 livello super: impiegati di concetto, intermedi, operai qualificati

Vengono inquadrati a livello 5 metalmeccanico super i lavoratori che svolgono attività lavorativa che prevede autonomia e competenze tecniche specifiche. Controllano e guidano con conoscenza tecnica un gruppo di lavoratori (modellista, installatore di grandi impianti ecc.) La retribuzione minima lorda è di € 1.950,39 (01/06/2020)

6 livello metalmeccanici: impiegati direttivi

Rientrano in questo livello, i lavoratori tecnici ed amministrativi con capacità specifiche e potere direttivo, di iniziativa e di decisione attenendosi alle linee guida dell’azienda. La retribuzione minima lorda è di € 2.092,45 (01/06/2020)

7 livello metalmeccanici: quadri ed impiegati direttivi

Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività di coordinamento e direttiva, pianificando operativamente il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Hanno competenze specifiche e hanno maturato esperienza nella funzione. La retribuzione minima lorda è di € 2.336,02 (01/06/2020)

8 livello metalmeccanici: quadri

I Quadri sono i lavoratori altamente qualificati e con competenze specifiche che lavorano nell’ambito delle direttive strategiche predisposti allo sviluppo e all’attuazione degli obiettivi aziendali. La retribuzione minima lorda è di € 2.392,00 (01/06/2020)

Stai cercando soluzioni contrattuali per la tua azienda nel settore metalmeccanico? Abbiamo preparato un caso studio riguardante un nostro cliente che potrebbe interessarti: scopri l’esperienza di Selektra Italia

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!