Ci sono momenti in cui l’azienda, così come il mercato, si trova ad affrontare dei grandi cambiamenti che richiedono delle strategie per ripartire ed essere produttivi; è necessario ricorrere a strumenti flessibili e
personalizzati utili per un notevole risparmio dei costi ma che siano ad hoc per l’attività aziendale come lo stage e il contratto di apprendistato in somministrazione.
Hunity, a tal proposito, offre strumenti utili ed efficaci come l’apprendistato: vediamo come funzionano nel dettaglio.
Cos’è il contratto di apprendistato?
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, denominato a causa mista, che è finalizzato alla formazione e all’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani con età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Questa tipologia di contratto si caratterizza per la formazione e per l’inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro. Dunque, le aziende oltre a garantire la retribuzione dovranno garantire anche la
formazione professionale.
I contratti di apprendistato si differenziano dal normale contratto di lavoro a tempo indeterminato perché possono essere disdetti alla fine del periodo di formazione con un tempo di preavviso indicato nel contratto collettivo di riferimento.
Precisiamo che, il contratto di apprendistato è finalizzato all’inserimento di un lavoratore all’interno dell’organico aziendale al termine del periodo di formazione. In questo caso, il contratto si trasforma in un contratto di lavoro a tempo indeterminato comune.
Durata contratti apprendistato
La durata del contratto di apprendistato viene decisa dai contratti collettivi di riferimento.
In generale, per la caratteristica formativa, l’apprendistato non dovrà superare i 3 anni e 5 anni per l’artigianato con una durata minima di 6 mesi.
L’inquadramento e la retribuzione non potranno essere inferiori di due livelli rispetto a quella di un lavoratore impegnato nella stessa mansione.
Tipologie contratto apprendistato
Esistono tre tipologie di contratto di apprendistato:
- Per la qualifica o per il diploma professionale: destinato ai giovani tra i 15 e i 25 anni, per tutti i settori di attività, che combina la formazione in azienda con l’istruzione che viene effettuata dalle istituzioni formative.
- Apprendistato professionalizzante: per i giovani tra i 18 e i 29 anni in tutti i settori di attività volto all’acquisizione di competenze tecniche, professionali e specialistiche per il conseguimento di una
qualificazione professionale. - Apprendistato di alta formazione e ricerca: per i giovani tra i 18 e i 29 anni in tutti i settori di attività ed è finalizzato al conseguimento di titoli di studio ad alta formazione o universitari.
Apprendistato contratto in somministrazione con Hunity
Hunity al fianco delle aziende italiane offre l’apprendistato in somministrazione, sollevando le aziende da moltissimi oneri e vincoli usufruendo di vantaggi per la formazione dell’organico aziendale.
Di seguito tutti i motivi per contattarci.
La somministrazione di lavoro in apprendistato è possibile farlo attraverso il contratto di apprendistato professionalizzante a tempo indeterminato.
Come?
Sarà, l’agenzia di somministrazione lavoro a selezionare e successivamente assumere l’apprendista a tempo indeterminato che svolgerà l’attività lavorativa e formativa presso l’azienda utilizzatrice.
Il somministratore stipula con l’azienda utilizzatrice un contratto commerciale a tempo indeterminato dunque in Staff Leasing.
Il lavoratore dovrà confrontarsi con due tutor: uno indicato dall’azienda utilizzatrice, l’altro nominato all’interno dell’agenzia del lavoro che si occuperà della definizione del piano formativo prima dell’inizio della missione, monitora e controlla l’attuazione e lo svolgimento del piano formativo, attesta la formazione e attribuisce la qualifica alla fine del periodo formativo.
I vantaggi di un apprendistato attivato con Hunity
I vantaggi per l’azienda utilizzatrice sono moltissimi, nello specifico:
- godere di un’apprendista con un piano formativo personalizzato;
- l’azienda può usufruire di uno strumento di massima flessibilità;
- il piano formativo viene redatto in base all’attività aziendale;
- l’azienda utilizzatrice mantiene la direzione e controllo del lavoratore;
- risparmio considerevole dei costi del lavoro;
- gli oneri burocratici ed amministrativi sono tutti a carico di Hunity;
- benefici senza vincoli in quanto è Hunity ad assumere l’apprendista.