fbpx

Immaginate la vetrina di un negozio che attira la vostra attenzione: ogni elemento al suo interno è ben pensato e curato, i manichini vestiti con i colori e le fantasie di stagione, con tutti gli accessori indispensabili ed ogni dettaglio è perfettamente in equilibrio con il resto e siete così attratti da entrare per vedere cosa altro di bello può offrire: ecco la lettera di presentazione è la vostra vetrina!

La lettera di presentazione che accompagna il curriculum vitae è la prima impressione che spinge noi recruiter a voler approfondire le informazioni scaricando il Cv e successivamente contattarvi per un colloquio di lavoro. E come tutti sappiamo, è sempre la prima impressione quella che conta!

Personalmente, le lettere di presentazione al cv mi piacciono molto e le leggo sempre tutte, fino alla fine. Mi è capitato di contattare candidati per la loro lettera di presentazione prima ancora che per il Cv.

Sono in molti che mi chiedono come deve essere una buona lettera di presentazione per la candidatura ad un’opportunità di lavoro.

In questo articolo cerco di darvi una mano per convincere le risorse umane a contattarvi.

Lettera di presentazione cv: cosa è

Iniziamo spiegando cosa è una lettera di presentazione: è il primo contatto che l’azienda ha con il candidato perché è la prima cosa che vede e che legge appena apre la mail di risposta all’annuncio.

Dunque, è necessario che sia accattivante, coinvolgente ed efficace per mantenere alta l’attenzione del recruiter, spingerlo ad aprire il curriculum e quindi a fissare un colloquio con voi.

È molto difficile, su carta far emergere qualità e capacità ma se seguite questi passi fondamentali raggiungete il vostro obiettivo.

Come si scrive una lettera di presentazione curriculum

Cosa scrivere nella lettera di presentazione per il lavoro dei vostri sogni?

Come per i CV cartacei e per i video CV anche la lettera che li accompagna deve essere personalizzata in base all’azienda e alla posizione lavorativa ma la struttura base è sempre la stessa.

Intestazione lettera presentazione

La lettera di presentazione per lavoro va sempre intestata all’azienda che la riceverà o se non conoscete il nome vi consiglio di optare per un destinatario generale come per esempio “spettabile responsabile risorse umane”

Introduzione

Prima di iniziare a scrivere l’introduzione della lettera di presentazione candidatura è fondamentale cercare informazioni sull’azienda:

  • studiatevi il sito, cosa fanno, dove si trovano, la storia, le persone che lavorano e quali sono i prodotti e/o servizi che offrono;
  • cercatela su tutti i social, Linkedin, Instagram, Twitter e Facebook per capire come comunicano, quale tono utilizzano ecc.

Così facendo avrete molte informazioni per personalizzare la lettera esaltando le vostre qualità che rispecchiano i valori dell’azienda.

Iniziate nel spiegare le motivazioni che vi hanno spinto a candidarvi all’annuncio valorizzando le competenze acquisite specifiche per il ruolo.

Corpo lettera di presentazione per curriculum

In questa fase è molto importante far capire al selezionatore il perché siete adatti per quel ruolo, quali sono i vostri punti di forza, quale sarà il valore aggiunto per l’azienda in modo da convincere perché scegliere voi piuttosto che altri.

Mi raccomando non esagerate!

Conclusioni

Io consiglio sempre di inserirle, una riga per comunicare la chiusura del discorso. Inserite i ringraziamenti per l’attenzione e salutate.

Consigli utili per una lettera di presentazione lavoro

Ci tengo molto a darvi anche dei consigli utili: siate sintetici indicando informazioni inerenti e precise.

La lunghezza massima di una efficace lettera di presentazione per cv è di 12 righe.

I recruiter spendono pochi secondi per leggere la lettera di accompagnamento al curriculum quindi se siete concisi e diretti l’attenzione del recruiter è sempre alta.

Utilizzate un linguaggio semplice e chiaro non troppo professionale. Anzi, utilizzare un tono simpatico e leggero è l’ideale ovviamente nella misura giusta.

Cercate di dare ordine ed equilibrio alla lettera seguendo le fasi sopra indicate.

Evitate di ripetere le informazioni già indicate nel cv (avete già letto l’articolo su come scrivere un curriculum vitae efficace?); è opportuno far riferimento al cv (come da cv allegato o come indicato nel cv) quando valorizzate una competenza in modo da mostrare coerenza.

Rileggete la lettera più volte per individuare eventuali errori di ortografia e battitura che danno l’idea di superficialità e disattenzione.

In ultimo, in alcuni siti è necessario allegare la lettera in formato pdf, se invece inviate il Cv per email, accompagnerà il curriculum nel corpo della mail.

Concludo nel dire che la lettera di presentazione va sempre inviata perché denota spirito di iniziativa e impegno. E’ ora di inviare la tua insieme al curriculum magari per proporre la tua candidatura spontanea: vai alla sezione offerte di lavoro e presentati a Hunity.

 

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!