Sapere come scrivere un curriculum vitae efficace permette di compiere e superare con successo il primo passo del percorso che porterà al vostro prossimo impiego e contratto di lavoro.
Chi si appresta a compilare un curriculum è un giovane, magari appena laureato, desideroso di buttarsi nel mondo del lavoro oppure è un adulto, rimasto improvvisamente a casa, che deve re-inventarsi e mettersi nuovamente in gioco sostenendo dei colloqui.
In qualunque situazione vi troviate, l’azienda inizia a conoscervi tramite il cv che voi gli inviate: è essenziale sapere come fare un curriculum vitae oggi.
Come scrivere un curriculum vitae efficace in pochi passi
Cosa bisogna fare allora per dare una buona impressione ed evitare che il cv venga cestinato? Cosa occorre scrivere per spingere il recruiter a contattarci?
Da recruiter posso dire che, io non scarto mai nessun curriculum prima di averlo visionato e letto con attenzione.
Ovviamente vengono contattati soltanto coloro che riportano alla carta determinate caratteristiche.
Ecco alcune dritte utili:
Come fare un curriculum perfetto: la foto
Innanzitutto la foto! è necessaria per dare un volto, un immagine a quell’insieme di esperienze e competenze che vengono riportate.
Come impostare un curriculum: i contatti
Indispensabile è riportare i contatti esatti: mail, numero di cellulare, portfolio e link dei profili social.
Nello scenario attuale, la selezione avviene anche tramite Facebook, Linkedin, Twitter ed Instagram.
È necessario, quindi prestare attenzione a ciò che pubblicate sui vostri social, perché verranno visionati da chi, come me, fa selezione del personale.
Come fare un cv con il giusto equilibrio
Non è necessario scrivere curriculum lunghi ma piuttosto far emergere sintesi e coerenza.
Io consiglio, dove è possibile, scrivere con parole chiavi dirette ed immediate che colpiscono subito all’occhio piuttosto che frasi lunghe.
Ricordate che il curriculum viene visto per pochi secondi quindi occorre catturare l’attenzione.
Ideale è, quando si pensa a come fare un curriculum per lavoro, impostare il CV in base alla posizione lavorativa inserendo le informazioni inerenti e necessarie esaltandole per quella specifica offerta di impiego.
Quindi, se durante l’università avete svolto dei lavoretti per essere indipendenti non è necessario riportarli.
Date equilibrio al vostro percorso.
Come scrivere un curriculum efficace con competenze, capacità e lingue
Infine lingue e competenze: in questo caso mi sento di dire, siate sinceri. Se non conoscete l’inglese dite la verità, è inutile e controproducente mettere un B1 se poi non riuscite ad effettuare una presentazione di voi stessi.
La verità è sempre apprezzata.
Per quanto riguarda le competenze, il consiglio che mi sento di darvi è quello di far trasparire un po’ di emotività in ciò che avete appreso, le capacità relazionali e le ottime doti comunicative ormai le abbiamo tutti, ma in quale contesto le avete acquisite? Come vi sono state utili?
Inoltre mi chiedono spesso se inserire gli hobby. Se avete delle passioni che aggiungono un valore alla vostra personalità è giusto aggiungerli altrimenti meglio evitare.
Cv come farlo: Europass o Creativo?
Ultimo appunto, ma non meno importante, la grande diatriba filosofica tra cv Europass O cv creativo. Anche in questo caso la risposta è : dipende.
Dipende dalla posizione alla quale state rispondendo e dall’azienda che ricerca.
Alcune aziende richiedono espressamente il cv europeo e quindi nel caso in cui vogliate candidarvi in aziende del genere, inutile porsi la domanda: scaricate il modello Europass e compilatelo seguendo i consigli sopra riportati.
È indubbio che i cv creativi e dinamici sorprendono sempre di più (se il caso lo richiede potreste pensare ad un video curriculum)! È questo che ci permette di avere quel vantaggio rispetto agli altri e catturare molto di più l’attenzione del recruiter.
Perché penso che ogni candidato abbia avuto modo di personalizzare la creazione e la compilazione del documento, aspetto che durante il colloquio di lavoro può essere approfondito e valutato.
Detto questo: in bocca al lupo a chiunque si trova a dover cercare un lavoro. Non vi fermate mai. Il lavoro c’è , basta un po’ di impegno e… di fortuna!