fbpx

In un mercato del lavoro sempre più fluido e dinamico il primo passo per raggiungere il successo e conquistare la posizione che si desiderava è certamente capire bene come affrontare un colloquio di lavoro.

Come affrontare un colloquio di lavoro ed avere successo

Dopo diverse candidature inviate, è arrivata la chiamata da un’azienda che ha ritenuto interessante il tuo Cv e ha deciso di contattarti per un colloquio conoscitivo. Che siano colloqui di lavoro in videocall o in presenza, l’agitazione è sempre tanta. La cosa migliore ovviamente è rimanere tranquillo ed iniziare a prepararti su come affrontare il colloquio di lavoro.

Ovviamente ogni intervista è diversa, il risultato può dipendere dal selezionatore, dal candidato, dall’azienda e dal ruolo per cui ti sei candidato ma ci sono delle regole e dei consigli che permettono di spiccare tra tutti i candidati ed ottenere il lavoro.

10 consigli colloquio di lavoro vincenti

Sono molti i candidati che ci chiedono come sostenere un colloquio di lavoro affinché abbia esito positivo. Per questo, di seguito cerchiamo di spiegare come comportarsi ad un colloquio in modo da arrivare al giorno tanto atteso pronto e sicuro.

Certamente quando ci si chiede come fare un colloquio di lavoro aumentando le proprie possibilità di successo esistono dieci regole auree, consigli, da tenere assolutamente a mente.

1° consiglio su come prepararsi ad un colloquio di lavoro è studiare l’azienda

Studiare l’azienda: questa è la prima cosa da fare appena hai la conferma del colloquio. Risulta essere uno tra i dettagli più importanti per la riuscita del tuo colloquio.

Studia il sito dell’azienda: chi sono, cosa fanno, la mission, i valori e il team. Cercala sui social: vedi come li usano, qual è la loro cultura, come si promuovono e cosa dicono le altre persone su di loro.

Studiati l’annuncio (che hai sicuramente salvato!) così puoi iniziare a pensare a delle possibili domande che ti vengono poste e studiare le risposte più attinenti ed anche pensare a delle domande da porre al selezionatore.

E’ importante dimostrare ambizione facendo una selezione degli annunci lavorativi ed evitando di inviare la candidatura a qualsiasi posizione.

2° consiglio: come presentarsi ad un colloquio di lavoro con il giusto abbigliamento

Abbigliamento: è molto importante vestirsi in modo curato, pulito e profumato! Può sembrare scontato ma purtroppo non è così ed è bene ricordarlo.

Non c’è un dress code valido per tutti i colloqui in quanto l’outfit può variare in relazione all’azienda e al ruolo da ricoprire. Quindi, cerca di capire il contesto ed il settore in cui opera l’azienda. In ogni caso, basterà vestirti in modo semplice e professionale.

3° consiglio: la puntualità

Arrivare puntuale: cerca di arrivare con qualche minuto di anticipo (5 minuti prima sono sufficienti).

Arrivare troppo presto è sinonimo di ansia e può essere scorretto nei confronti del recruiter che, se impegnato in altri appuntamenti o colloqui, si sente sotto pressione.

Ricordiamo che arrivare in ritardo non è mai, o quasi, tollerabile.

4° consiglio: solarità

Essere solare: sorridi e saluta cordialmente quando ti presenti o se incontri persone mentre attendi, ti aiuterà ad avere un’area distesa e tranquilla e non farà trasparire il nervosismo e la tensione.

Cerca di avere un atteggiamento rilassato e professionale, limitando di gesticolare o giocherellare con qualsiasi oggetto ti trovi tra le mani (il segreto è: non avere nulla in mano durante il colloquio).

5° consiglio: occhi negli occhi già dal primo colloquio di lavoro

Guardare sempre negli occhi l’interlocutore: è molto importante guardare negli occhi la persona che parla!

Guardare altrove mentre si è ad un colloquio, oltre ad essere molto fastidioso per il selezionatore, farà percepire la tua ansia e dimostra un forte senso di insicurezza, il recruiter potrebbe pensare che non sei sincero.

6° consiglio: mai interrompere

Non interrompere: in un colloquio individuale o di gruppo, il selezionatore non va mai interrotto, soprattutto quando sta spiegando la posizione lavorativa, l’azienda e l’inquadramento.

Ascolta attentamente e pensa a delle domande da porre quando sarà il momento.

7° consiglio: colloquio di lavoro cosa dire senza giri di parole

Risposte precise: quando rispondi ad una domanda che il recruiter ti ha posto, vai dritto al punto senza girarci troppo intorno e rischiare di perderti e dare una risposta superficiale. Rispondere in modo preciso dimostra che sai di cosa si sta parlando.

Cerca di valorizzare le tue competenze, importanti per il ruolo, e i tuoi punti di forza. Spiega le tue motivazioni a lavorare per quell’azienda e le tue ambizioni, soltanto se sono attinenti a quelle dell’azienda!

8° consiglio: disponibilità

Essere disponibili: mostra flessibilità e disponibilità ma senza esagerare. Per un’azienda è molto importante la flessibilità oraria e lavorativa.

9° consiglio su come superare un colloquio di lavoro: la sincerità

Sii sincero e te stesso. Non dare risposte che non ti rappresentano o scontate soltanto per fare colpo sul recruiter e cadere nella banalità. Fai percepire umiltà ma allo stesso tempo valore e professionalità.

10° consiglio: domande e risposte

Ultimo consiglio, ma non per importanza, su come comportarsi ad un colloquio di lavoro è: avere sempre delle domande e risposte pronte e giuste per l’occasione.

Alla fine di un colloquio, tutti, o quasi, i selezionatori chiedono se hai domande da fare, la risposta deve essere sempre affermativa!

Studia delle domande interessanti che riguardano la posizione, la cultura aziendale, il team e l’ambiente aziendale. Dimostra curiosità ed interesse.

Evita di fare domande riguardanti l’inquadramento e la retribuzione, se il selezionatore non ha ancora comunicato informazioni a riguardo è sempre meglio porre la domanda ad un eventuale secondo colloquio.

Per consigli sulle domande e le risposte più adatte nei colloqui di lavoro abbiamo scritto alcuni articoli sul tema che ti potranno tornare utili:

Non ci resta che augurarti buona lettura!

E’ ora di metterti in gioco

Ora che hai visto come comportarsi a un colloquio di lavoro non ti resta che visitare la sezione offerte di lavoro e candidarti per le posizioni disponibili o proporre la tua candidatura spontanea. Gli addetti alla selezione del personale Hunity leggeranno il tuo Curriculum Vitae e lo inseriranno nei sistemi.

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!