Se siete arrivati qui è perché la lettera di presentazione ha attirato l’attenzione del recruiter ed il curriculum ha confermato la prima impressione spingendolo a contattarvi per il colloquio individuale conoscitivo.
Come dare il meglio nel colloquio individuale
È in questa fase che dovrete impegnarvi e dare il meglio di voi stessi. Io so, ogni colloquio di lavoro può generare ansia ma è importante non farsi prendere dal panico, respirare profondamente e concentrarsi!
Durante il colloquio conoscitivo il responsabile della selezione ha modo di valutare il candidato approfondendo nel dettaglio le competenze indicate nel CV (che avrete realizzato nel modo migliore seguendo i nostri consigli su come scrivere un curriculum vitae efficace) e individuando le caratteristiche della personalità e i tratti del carattere.
Ogni colloquio è diverso quindi non c’è uno standard specifico ma ci sono delle regole generali utili ad ottenere il posto di lavoro.
È importante considerare che il recruiter al momento del colloquio, con la lettura del curriculum e della lettera di presentazione e successivamente con il primo contatto telefonico, ha già un’idea di voi, delle vostre competenze e qualità quindi in questa fase non vi resta altro che dimostrarle.
Le regole generali per affrontare il colloquio individuale
La prima cosa da fare è studiare bene il sito: il campo in cui l’azienda opera, quale sono i prodotti e i servizi, la storia i valori e la mission, informatevi sullo staff. Studiatevi l’annuncio al quale avete risposto e la posizione per la quale vi siete candidati individuando le competenze indispensabili e le soft skills richieste per valorizzarle durante il colloquio.
Presentatevi al colloquio in modo curato. Se siete uomini vi consiglio di aggiustarvi la barba e i capelli. Se siete donne non esagerate troppo con il trucco e gli accessori.
Come mi vesto? Questa è la domanda ricorrente per la maggior parte dei candidati prima di affrontare un colloquio. Il mio consiglio è: vestitevi in modo ordinato e con abiti che vi facciano sentire a vostro agio ma senza esagerare.
Arrivate in anticipo al colloquio, questo aspetto viene valutato sempre positivamente, ma non troppo in anticipo (10 minuti prima dell’inizio è sufficiente). Il ritardo non è mai tollerato salvo casi estremi!
Salutate tutte le persone che incontrate all’interno dell’azienda durante l’attesa e sorridete.
Se con voi ci sono gli altri candidati, il mio consiglio è quello di apparire rilassati e disponibili nei loro confronti. Essere socievoli nella misura giusta è un buon aspetto.
Cosa importante: prima di un colloquio è bene spegnere il cellulare e concentrarsi su tutto quello che succede intorno a voi! Osservate attentamente ogni dettaglio per capire e valutare l’azienda.