Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto 20 ottobre 2022 riguardante l’esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la certificazione parità di genere.
Presenti nello stesso decreto anche ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro (in attuazione dell’art. 5, comma 2, legge n. 162/2021, e dell’art. 1, comma 138, legge n. 234/2021).
Certificazione parità di genere decreto 20 ottobre 2022
Come abbiamo accennato il decreto 20 ottobre 2022 si concentra su due aspetti riguardanti la certificazione di parità di genere conseguita dalle aziende private: esonero contributivo e ulteriori inteventi.
Esonero contributivo aziende private con certificazione parità di genere
Le aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere possono beneficiare, a partire dall’anno 2022 e per tutto il periodo di validità della medesima certificazione (di solito n.3 anni), di un esonero contributivo in misura pari al 1% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro.
Ulteriori interventi
Copertura di interventi finalizzati alla promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro da realizzare, a decorrere dal 2022, mediante il Fondo per il sostegno della parità salariale di genere del Ministero del lavoro.
In caso di adesione all’esonero contributivo le aziende devono inoltrare telematicamente un’apposita domanda all’INPS secondo i termini e le modalità indicate dall’Istituto medesimo con apposite istruzioni.