fbpx

Un carrellista o mulettista si occupa della movimentazione delle merci presenti all’interno di magazzini, depositi, centri di distribuzione, cantieri ed altre strutture, utilizzando il carrello elevatore e il muletto.

Il magazziniere carrellista lavora presso aziende industriali, la grande distribuzione organizzata o aziende di logistica.

Le offerte di lavoro come carrellista sono in forte crescita soprattutto nel campo logistico grazie all’aumento della quantità di nuovi magazzini e di merce al loro interno.

Carrellista lavoro: le mansioni del mulettista

I carrellisti che lavorano all’interno di un magazzino hanno la responsabilità di ricevere e scaricare la merce in entrata e di preparare e caricare i beni in uscita.

Mansioni per la merce in entrata

Quando arriva un automezzo che trasporta la merce come camion o furgoni, il carrellista mulettista si occupa di verificare la documentazione e controllare l’integrità della merce in ingresso. Procede poi, se non ci sono danneggiamenti, a scaricare la merce dal mezzo con il muletto, smistare e collocare i prodotti nei posti di stoccaggio corretti indicati dal responsabile di magazzino addetto alla logistica con l’utilizzo del carrello elevatore.

Carrellisti lavoro sulla merce in uscita (picking e packing)

In caso di merce da spedire, i mulettisti sono addetti al picking ossia al prelievo della merce dagli appositi scaffali nelle quantità indicate nell’ordine con l’aiuto del muletto, controllando il loro stato.

Successivamente, passano alla fase del packing quindi alla preparazione della merce su pallet o contenitori specifici.

Questa è una fase molto importante che richiede molta attenzione. Infatti, è necessario che gli imballaggi vengano fatti in modo corretto per la sicurezza della merce evitando danneggiamenti o rotture durante il trasporto. A merce pronta, compilano la documentazione amministrativa e caricano la merce sul mezzo presente.

Gli strumenti del carrellista: i mezzi che un mulettista deve saper utilizzare

Il magazziniere mulettista o carrellista si distingue dal magazziniere “semplice” per l’utilizzo, durante lo svolgimento del lavoro, di mezzi di sollevamento e movimentazione merci.

Il muletto è il più completo ed usato in quanto, oltre a sollevare e abbassare la merce serve anche a spostarla all’interno di tutto il magazzino.

Il carrellista utilizza anche il carrello elevatore, utile soltanto per il sollevamento merci ma non per lo spostamento, ed il transpallet che serve per trasportare i beni da una parte all’altra del magazzino, sistemati su bancali o pallet.

Lavoro Carrellista: competenze richieste al mulettista

Il mulettista o carrellista dovrà innanzitutto possedere la patente per la guida del muletto.

Occorre tanta pratica per essere in grado di condurre un mezzo che apparentemente può sembrare facile ma che in realtà è molto complesso per le diverse funzioni di utilizzo.

Quando il carrellista è alla guida del muletto è responsabile della sua sicurezza, quella dei suoi colleghi e del carico che sposta o solleva.

Sicuramente ad un efficiente mulettista non può mancare il senso di orientamento e la spiccata capacità di osservazione. I carrellisti lavorano in grandi magazzini con un’enorme quantità di prodotti quindi, è molto importante capire nel minor tempo possibile come muoversi all’interno e dove trovare la merce.

Importante è il buon utilizzo di sistemi informatici per la compilazione dei documenti di trasporto, per lo scanner della documentazione allegata alla consegna o per il tracciamento e l’inventario della merce.

Resistenza fisica, allo stress e disponibilità a lavorare su turni, anche notturni, sono requisiti indispensabili per un candidato mulettista.

Carrellista stipendio Mulettista

Per il carrellista o mulettista lo stipendio medio in Italia nel 2021 si attesta intorno ai 1400€/mese16500€/anno8€/ora. La paga può oscillare dai 1200€ al mese fino ai 1800€ al mese a seconda dell’inquadramento e dell’esperienza.

Stipendio mulettista/carrellista anno 2021:

  • 14500€/anno minimo;
  • 22500€/anno massimo.

Contratti Mulettisti / Carrellisti

Per i contratti di figure come i mulettisti e carrellisti in Italia si fa riferimento al CCNL Trasporti e Logistica.

Tipologia di contratti attivabili:

Carrellista cerco lavoro Mulettista

Se sei un mulettista o carrellista offerte lavoro sempre aggiornate disponibili nell’apposita sezione offerte di lavoro con tutte le posizioni alle quali è possibile candidarsi in questo momento.

Cerco carrellisti o mulettisti per la mia azienda

Stai cercando mulettisti o carrellisti per la tua attività?

Selezionare le figure giuste per la propria azienda è sempre più difficile. Oggi è importante affidarsi ad una società di ricerca e selezione del personale che non solo conosca il tuo settore, ma sappia muoversi con maggior agilità facendoti risparmiare tempo e denaro.

Le necessità della tua azienda possono cambiare velocemente sia per numero che per tipologia di risorse da impiegare. E se ti dicessimo che esiste il modo per coniugare insieme flessibilità, efficienza e produttività?

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!