Quando si è alla ricerca di un lavoro, i candidati oltre ad inviare la propria candidatura rispondendo ad un annuncio di lavoro pubblicato da un’azienda o da un’agenzia di lavoro, tentano anche l’invio della candidatura spontanea inserendo il proprio curriculum sul sito di un’azienda per la quale desiderano lavorare.
Invio candidatura spontanea
In un momento in cui il mercato del lavoro è in forte crisi, la ricerca del lavoro non è soltanto prerogativa dei giovani ma anche di professionisti che sono rimasti senza lavoro. Per questo le aziende ricevono tantissimi curriculum e molti dei quali, il più delle volte, vengono cestinati.
(Vuoi evitare che il tuo curriculum venga cestinato? Scopri come scrivere un curriculum vitae efficace)
In una panoramica come questa è importante una cosa: inviare candidatura spontanea che si differenzi dalle altre e attiri l’attenzione del recruiter. Questo è molto importante anche perché, quando ci si autocandida, con molta probabilità l’azienda non è alla ricerca di nuove risorse quindi un curriculum e una lettera di presentazione ben fatta viene presa in considerazione e inserita nel database per le ricerche future.
Per caricare il Curriculum all’interno del sito di un’azienda occorre individuare all’interno del sito l’application form in cui compilare tutti i campi e dove è possibile inserire la lettera presentazione.
Ma cosa occorre scrivere per essere efficace? Come scrivere una lettera di presentazione cv.
Lettera presentazione candidatura spontanea: cosa scrivere per essere efficace
La lettera per candidatura spontanea è molto importante in quanto è il modo che il recruiter ha per conoscervi andando oltre le esperienze e competenze già elencate.. Ma attenzione, non deve essere una ripetizione del curriculum.
È necessario indirizzare la lettera all’azienda per il quale vi autocandidate e dovrà essere personalizzata.
Studiate il sito e cercate di capire qual è la mission aziendale, la loro storia e da chi è formata.
Cercate di individuare i vostri punti di forza che rispecchiano i valori aziendali. Solo in questo modo, l’azienda riesce a percepire il vostro reale interesse ad essere inseriti.
Dovete far emergere la motivazione profonda che vi spinge all’invio candidatura in modo da farla percepire al recruiter che incuriosito è spinto a contattarvi o ad inserire il vostro curriculum nel database.
E’ importante ricordare che quando si compila una lettera di presentazione candidatura spontanea non occorre scrivere quello che non siete soltanto per far colpo ma piuttosto è importante essere sé stessi.
Una buona lettera di presentazione richiede molta creatività e tanta sincerità. Deve far emergere il vostro essere, la vostra personalità, le vostre caratteristiche specifiche e soprattutto dovete chiarire a chi legge il perché l’azienda dovrebbe contattarvi per un colloquio individuale conoscitivo.
Un’altra alternativa per autocandidarsi è il social network Linkedin. È un approccio più diretto, rispetto alla compilazione del form, in quanto vi dà la possibilità di inviare il vostro curriculum direttamente alla persona giusta. Come fare?
Come candidarsi con Linkedin
Iniziate con il cercare l’azienda a cui siete interessati e successivamente individuate il responsabile delle risorse umane.
La regola è sempre la stessa studiate il sito ed i profili social per capire anche il tone of voice utilizzato. Soltanto in questo modo riuscirete ad attirare l’attenzione ed a ricevere una risposta.
Contattate il recruiter inviando un messaggio in cui vi presentate e spiegando il motivo del contatto e dopo aver ricevuto la risposta allegate il curriculum. In questo modo, avete una maggiore possibilità di essere presi in considerazione.
E’ ora di presentare la tua candidatura spontanea
Nella sezione dedicata alle offerte di lavoro trovi l’apposito form per presentare la tua candidatura spontanea.