Chiariamo subito che quando si parla di APL con questo acronimo si identificano le Agenzie Per il Lavoro. Abbiamo già affrontato in passato l’argomento che spiega l’evoluzione di cui sono state protagoniste le vecchie agenzie interinali (che ne ha giustificato anche il cambio di nome), ma in questo articolo vorremmo concentrarci sul ruolo che un’agenzia di somministrazione lavoro moderna può svolgere nella consulenza alle aziende clienti.
La consulenza delle APL
Solitamente le aziende interpellano le società di ricerca e somministrazione del personale quando non riescono a reperire le necessarie figure professionali.
A questo punto l’APL interpellata può decidere se “limitarsi” ad una vendita o se svolgere una consulenza per l’azienda cliente.
Qual è la differenza?
- Vendita: l’agenzia trova un accordo con l’azienda e avvia l’attività di recruiting;
- Consulenza: l’agenzia instaura una vera e propria PARTNERSHIP con l’azienda cliente.
Che genere di consulenza può fare un’APL?
Le APL si occupano di risorse umane, dalla ricerca del personale alla gestione amministrativa, dalla formazione alle politiche inclusive.
Quindi la consulenza che una APL può svolgere per un’azienda cliente è piuttosto ampia e diversificata.
Un’società di somministrazione infatti padroneggia tematiche relative a normative del lavoro, contrattualistiche specifiche (es: MOG) che possono essere preziosi per attività di ogni settore e dimensione.
L’agenzia, dopo una fase di conoscenza della società cliente nella quale acquisisce informazioni sulla struttura dell’azienda (organizzazione, numero dipendenti, obiettivi, contratti applicati, ecc…) suggerisce quelle che sono le soluzioni più adatte per le esigenze del cliente che ha di fronte.
Ad esempio:
- Nel momento in cui un’attività del turismo richiede personale che deve coprire turni di singole giornate, solitamente propone un contratto a intermittenza;
- Quando un ristorante ha bisogno di risorse che debbano coprire da un minimo ad un massimo di ore nell’arco della settimana, è utile il contratto di somministrazione Monte Ore Garantito MOG (soluzione che possiedono solo le APL);
- Se un’azienda metalmeccanica richiede risorse da inserire in somministrazione ma durante il confronto emergono delle incongruenze sia a livello normativo che organizzativo, l’agenzia che vuole porsi in ottica consulenziale può proporre un intervento più massiccio per supportare il cliente.
Come e quando effettuare una ristrutturazione organizzativa?
Proseguendo su questa linea, capita spesso che le aziende con cui le agenzie si interfacciano presentino delle anomalie che potrebbero creare problemi sia a livello legale che operativo a causa della stessa organizzazione delle risorse umane che hanno al loro interno.
Molte attività infatti utilizzano tipologie contrattuali non idonee, per mancata conoscenza della disciplina del lavoro o erronee linee guida di società terze, (ad esempio vengono inquadrati in apprendistato più risorse di quante si potrebbero, ovvero 2 per ogni tempo indeterminato presente).
Altre invece presentano un’organizzazione interna e una gestione delle risorse umane inefficiente (non è chiara la divisione dei ruoli e delle responsabilità).
Quando capitano situazioni del genere è il caso di suggerire ai potenziali clienti un intervento più incisivo per mettere in regola le situazioni irregolari individuate.
L’importanza di adottare le giuste soluzioni negli ambiti citati si riflette sull’efficienza del personale; utilizzando contratti adeguati alle relative categorie di lavoratori si avranno risorse coinvolte e soddisfatte.
Con tutto questo, in conclusione, vogliamo far capire quanto sia importante affidarsi ai giusti partner per poter aspirare a dirigere un’azienda sana e con possibilità di crescita.